Frankenstein
- Cristian Scalambra
- 9 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 set 2024
Ogni collezionista appassionato di letteratura Horror-Fantastica conosce perfettamente la collana "Il Romanzo Nero" composta da 4 numeri editi, tutti nel 1944, da Donatello De Luigi e che annovera tra i suoi titoli anche la prima edizione italiana del "Frankenstein" di Mary Shelley. Pochissimi invece sanno che di questa collana esiste anche una versione ricopertinata dallo stesso editore Donatello De Luigi, apparsa nei primi mesi del secondo dopoguerra, e ancor meno sono i collezionisti che ne posseggono almeno una copia. La nuova copertina vira sul giallo e riporta come nome della collana "Romanzo Giallo”
Nonostante le imposizioni fasciste i romanzi polizieschi si vendono, i lettori li trovano interessanti, intriganti, ne parlano. Gli editori capiscono il potenziale commerciale ed approfittando dell’ormai imminente fine del regime sfruttano il termine "giallo" affibbiandolo anche a romanzi che di criminoso hanno poco o nulla. È il caso dell’editore Donatello De Luigi di Roma che decide di cogliere l’onda commerciale ripubblicando, a pochi mesi di distanza e con una nuova copertina, il celebre romanzo di Mary Shelley "Frankenstein" etichettandolo con il termine di "romanzo giallo".

Omaggio dell’editore alla prima carta bianca del volume nero

Edizione ricopertinata
Kommentare